Archivi: Timeline Express Announcements

XXIII Congresso nazionale C.I.R.I.A.F.

Durante il XXIII Congresso Nazionale CIRIAF sullo Sviluppo Sostenibile, Tutela dell’Ambiente e della Salute Umana svoltosi presso l’Università degli Studi di Perugia (13-14 Aprile), è stato presentato uno studio preliminare[1], pubblicato negli atti del congresso, atto a valutare il potenziale impatto ambientale dell’intonaco miscelato con hydrochar e confrontato con soluzioni standard a base di calce e cemento dal punto di vista del ciclo di vita. [1]C. Santini, C. Fabiani, F. F. A. Landi, M. Barbanera, A. Cardarelli, F. Cotana, A. L. Pisello. Environmental…

Ecomondo

Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica – Ecomondo 2022. Clicca qui per vedere il Poster di Ecomondo

Circularity day

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Ecologia Viterbo ha ospitato i cittadini e le istituzioni locali, tra cui Unitus, per festeggiare il Circularity Day e l’inaugurazione del loro nuovissimo impianto di compostaggio. Quale altra migliore occasione di una giornata dedicata all’economia circolare per presentare il progetto ECOPLASTER!! Circularity Day – le immagini dell’evento del 5 giugno – EcologiaViterbo.com

Primi test su scala di laboratorio

La sperimentazione comincia! Sono stati condotti dei test preliminari all’interno del reattore da laboratorio ad alta pressione da 600 mL di UNITUS con il biostabilizzato, il percolato e il concentrato forniti da EcoVt. L’analisi ultima e prossima del hydrochar prodotto ha determinato la scelta del percolato di discarica come frazione liquida ottimale da usare durante il processo di HTC.

Kick off meeting

Inizia il progetto ECOPLASTER!!! Il progetto con capofila l’Università degli Studi della Tuscia e partners Kimia S.p.A. ed Ecologia Viterbo S.r.l. è stato cofinanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) nel bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti.

Cavitazione idrodinamica

La cavitazione idrodinamica permette una migliore omogeneizzazione tra il componente solido (biostabilizzato) e liquido (percolato di discarica) della miscela. A seguito di un secondo campionamento di FOS e percolato di discarica, si è proceduto ad effettuare i primi test di cavitazione sul materiale. Presso la ditta Soldo Cavitator, sono stati condotti due test di cavitazione a due diverse temperature di set point (60°C – 80°C). Con la miscela di biostabilizzato e percolato di discarica cavitata, sono stati eseguiti altri test preliminari di HTC, che hanno…